Skip to main content

Manutenzione degli infissi

Prendersi cura dei serramenti? Facile, veloce ed economico.
Quando acquistiamo dei nuovi serramenti una delle cose che ci spaventa di più è la manutenzione che occorrerà fare. Ecco alcune risposte alle domande che ci pongono di solito i nostri clienti che ti faranno capire che prendersi cura dei tuoi nuovi serramenti è facile, veloce ed economico!

COME E COSA FARE

Ecco alcune risposte alle domande che ci pongono di solito i nostri clienti che ti faranno capire che prendersi cura dei tuoi nuovi serramenti è facile, veloce ed economico!

Quanto spesso devono essere puliti i serramenti?
Generalmente due o tre volte all’anno è sufficiente, ovviamente dipende in modo particolare dall’esposizione agli agenti atmosferici di ogni singolo serramento. È importante però che i nuovi serramenti vengano puliti subito dopo l’installazione, per evitare che la polvere di cemento e di legno che si è creata nella fase di posa in opera si depositi sui serramenti stessi. Questa polvere infatti, se rimane per molto tempo a contatto con il sole e gli agenti atmosferici sarà più difficile da pulire.
Che prodotti devo utilizzare?
Per pulire i tuoi nuovi serramenti ti bastano dell’acqua calda con alcune gocce di sapone neutro, dell’acqua per il risciacquo, dei panni in microfibra e una spugna. Per la pulizia superficiale si procede con lo straccio imbevuto nell’acqua con il sapone e poi strizzato si pulisce tutta la superficie del serramento compreso il vetro. Successivamente si procede al risciacquo e all’asciugatura del serramento e del vetro. È importante procedere al risciacquo per evitare che sul vetro rimangano degli aloni dovuti alla presenza di detergente. Per la pulizia delle parti interne e delle maniglie occorre aprire i battenti e procedere con una spugna imbevuta di acqua e detergente neutro e poi procedere al risciacquo e all’asciugatura.
Quale manutenzione occorre fare per avere i serramenti sempre funzionali?
È importante controllare, almeno un paio di volte l’anno, lo stato delle cerniere e procedere con la loro lubrificazione
Ogni quanto tempo devo effettuare la manutenzione degli infissi?

Si consiglia una manutenzione di base ogni 6 mesi, con pulizia delle superfici, lubrificazione delle cerniere e controllo delle guarnizioni almeno una volta all’anno.

Come posso pulire correttamente gli infissi in PVC, alluminio o legno?
  • PVC: Usa un panno morbido con acqua tiepida e sapone neutro, evitando prodotti aggressivi.
  • Alluminio: Pulisci con un detergente delicato e un panno morbido, asciugando subito dopo.
  • Legno: Usa prodotti specifici per legno e un panno asciutto per non danneggiare la finitura.
Quali prodotti devo usare per la lubrificazione della ferramenta?

Utilizza lubrificanti spray specifici per serramenti o olio al silicone, evitando grassi o oli troppo densi che possono attirare polvere.

Come posso capire se le guarnizioni degli infissi vanno sostituite?

Se noti spifferi, infiltrazioni d’acqua o se le guarnizioni appaiono indurite o screpolate, è il momento di sostituirle per mantenere l’isolamento ottimale.

Cosa posso fare se la finestra fatica ad aprirsi o chiudersi?

Potrebbe trattarsi di un problema di ferramenta. Verifica che le cerniere siano ben lubrificate e che non vi siano ostacoli o sporcizia nei meccanismi. Se il problema persiste, contatta il nostro servizio di assistenza.

La manutenzione incide sulla garanzia dei serramenti?

Sì, una corretta manutenzione è spesso un requisito per mantenere valida la garanzia. Ti consigliamo di seguire le linee guida fornite al momento dell’acquisto per evitare problemi futuri.

Offrite servizi di manutenzione professionale?

Sì, il nostro team è a disposizione per interventi di manutenzione periodica, riparazioni e controlli, garantendo il massimo delle prestazioni ai tuoi infissi.